
Scaltro amatore, irriverente e
sportivo dongiovanni: il volto di Hollywood che ha segnato la nuova commedia
americana, nel talento di Dennis Quaid.
Beffardi e
impegnati, con quella “faccia da canaglia” che scioglie i cuori di ferventi
ammiratrici e “invidiosi” emulatori di tanta disinibita ostentazione. Hollywood
li ha sempre cercati così, in bilico tra realtà e finzione, come ogni vero
artista deve essere. Dennis Quaid è
decisamente uno degli attori che ha saputo deliziare la sofisticata commedia,
senza danneggiare il risvolto drammatico che ogni talento deve saper
confermare. Fratello di Randy Quaid, senza dubbio di comprimario valore nella
carriera artistica di entrambi, la carriera da Dennis stenta a “decollare”,
prima con un battesimo televisivo nella serie TV Baretta, per passare al primo cinecult firmato Peter Yates, All American Boys, 6 nomination
all’Oscar e uno vinto per la sceneggiatura, elaborata revisione del sogno
americano costruito sulla determinazione sportiva, non l’ultimo, visto
l’analogo biopic sul football girato in coppia con Jessica Lange, Un Amore una Vita. Incursione “ad
effetto” nel terzo episodio della saga battezzata da Spielberg de Lo Squalo, per approdare al celebrato
cult fantascientifico-intimista di Wolgang Petersen, Il Mio Nemico, insieme a Louis Gossett Jr. nel ruolo dell’alieno,
parabola cinematografica sulla diversità. Ritorno di fiamma del regista Peter
Yates con il drammatico Suspect-Presunto
colpevole, in coppia con la cantante-attrice Cher sulla scia delle aule di
tribunale, per approdare alla felice
commedia di successo, Innerspace-Salto
nel buio, restyling del cult diretto da Richard Fleischer nel ’66, Viaggio
Allucinante, con la vena comica irresistibile di Martin Short, vincitore di
un Oscar per gli Effetti Speciali, coprodotti da Spielberg. Grande incursione
musicale sulla vita di Jerry Lee Lewis, nel Great
Balls of Fire diretto da Jim McBride, con Winona Ryder nei panni della
cugina, per consolidare la propria capacità e talento nel capolavoro di Alan
Parker, Benvenuti in Paradiso, epopea famigliare (deliziosa Tamlyn
Tomita) sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale, tra i campi di prigionia
per i deportati nipponici in terra americana. Lawrence Kasdan lo vuole nel Doc
Hollyday di Wyatt Hearp, mentre Rob
Cohen lo rilancia nel fantasy con Dragonheart,
primo prequel di un filone che farà la fortuna di Peter Jackson nel nuovo
millennio, per approdarci con il drammatico Frequency-Il
Futuro è in ascolto, diretto da Gregory Hoblit, comprimario di James
Caviezel. Roland Emmerich lo conferma nell’apocalittico The Day After Tomorrow, per poi deliziare la commedia patinata nel In Good Company, complici Scarlett
Johansson e Topher Grace, diretti da Paul Weitz. Incursioni di analoga
importanza, nei successivi G.I. JOE-La
nascita dei COBRA, e il restyling voluto da Craig Brewer del cinemusical Footloose.
Di seguito, tutti i film interpretati dall’attore:
Baretta (1977) - serie Tv
All American Boys (Breaking
Away) (1979), regia di Peter Yates
I cavalieri dalle lunghe ombre (The Long Riders) (1980), regia di Walter
Hill
La notte in cui si spensero le luci in Georgia (The Night the Lights Went
Out in Georgia) (1981), regia di Ronald F. Maxwell
Il cavernicolo (Caveman) (1981), regia di Carl Gottlieb
Bill (1981), regia di Anthony Page - Film TV
Dreamscape, fuga nell'incubo (Dreamscape) (1983)
Lo squalo 3 (Jaws 3) (1983), regia di Joe Alves
Uomini veri (The Right Stuff) (1983), regia di Philip Kaufman
Il mio nemico (Enemy Mine) (1985), regia di Wolfgang Petersen
Suspect - Presunto colpevole (Suspect) (1987), regia di Peter Yates
The Big Easy (The Big Easy)
(1987), regia di Jim McBride
Salto nel buio (Innerspace) (1987), regia di Joe Dante
D.O.A. cadavere in arrivo
(Dead on Arrival) (1988)
Un amore una vita (Everybody's
All American) (1988), regia di Taylor Hackford
Great Balls of Fire! - Vampate
di fuoco (Great Balls of Fire) (1989), regia di Jim McBride
Benvenuti in paradiso (Come See the Paradise) (1990), regia di Alan Parker
Cartoline dall'inferno (Postcards From the Edge) (1990), regia di Mike
Nichols
Coppia d'azione (Undercover Blues) (1993), regia di Herbert Ross
Triangolo di fuoco (Wilder Napalm) (1993)
Omicidi di provincia (Flesh and Bone) (1993), regia di Steve Kloves
Wyatt Earp (Wyatt Earp)
(1994), regia di Lawrence Kasdan
Qualcosa di cui... sparlare (Something to Talk About) (1995), regia di Lasse
Hallström
Dragonheart - Cuore di drago (Dragonheart) (1996), regia di Rob Cohen
Istinti criminali (Gang Related) (1997), regia di Jim Kouf
Linea di sangue (Switchback) (1997), regia di Jeb Stuart
Scherzi del cuore (Playing By
Heart) (1998), regia di Willard Carrol
Genitori in trappola (The Parent Trap) (1998), regia di Nancy Meyers
Savior (Savior) (1998), regia di Predrag Antonijević
Ogni maledetta domenica (Any Given Sunday) (1999), regia di Oliver Stone
Frequency - Il futuro è in ascolto (Frequency) (2000), regia di Gregory
Hoblit
Traffic (Traffic) (2000), regia di Steven Soderbergh
A cena da amici (Dinner with Friends) (2001), regia di Norman Jewison -
Film Tv
Un sogno, una vittoria (The Rookie) (2002), regia di John Lee Hancock
Lontano dal paradiso (Far From Heaven) (2002), regia di Todd Haynes
Oscure presenze a Cold Creek (Cold Creek Manor) (2004), regia di Mike
Figgis
The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo (The Day After Tomorrow)
(2004), regia di Roland Emmerich
Alamo - Gli ultimi eroi (The Alamo) (2004), regia di John Lee Hancock
Il volo della fenice (The
Flight of the Phoenix) (2004), regia di John Moore
In Good Company (In Good
Company) (2005), regia di Paul Weitz
I tuoi, i miei e i nostri (Yours, Mine and Ours) (2006), regia di Raja Gosnell
American Dreamz (American Dreamz) (2006), regia di Paul Weitz
Prospettive di un delitto (Vantage Point) (2008), regia di Pete Travis
The Express (The Express)
(2008), regia di Gary Fleder
The Horsemen (The Horsemen)
(2008), regia di Jonas Åkerlund
G.I. Joe - La nascita dei Cobra (G.I. Joe: Rise of Cobra) (2009), regia di
Stephen Sommers
Pandorum - L'universo parallelo (Pandorum) (2009), regia di Christian
Alvart
Legion (Legion) (2010), regia di Scott Stewart
I due presidenti (The Special Relationship) (2010), regia di Richard
Loncraine
Footloose (2011), regia di Craig Brewer
Che cosa aspettarsi quando si aspetta (What to Expect When You're
Expecting), regia di Kirk Jones (2012)
Nessun commento:
Posta un commento