![]() |
ORZOWEI - IL FUMETTO ANIMATO |
In occasione dell’anniversario festeggiato lo scorso 3 novembre 2024, il fumetto animato dedicato al personaggio più amato dello scrittore.
Disponibile online dal 24 giugno, il podcast inedito dedicato a uno dei personaggi più rappresentativi della letteratura del maestro Alberto Manzi, quell’ Orzowei tanto sublimato da uno dei racconti più celebrativi di una letteratura per ragazzi che ha sempre contraddistinto la narrativa educativa dello scrittore. La storia di Isa, il piccolo bianco allevato da una tribù africana, rinnegato da un popolo che lo vede come un diverso, per essere ripudiato poi dagli stessi bianchi perché considerato un selvaggio.
Un romanzo che ha saputo condensare i valori educativi di un insegnante che ha sempre innalzato i principi della tolleranza e dell’amore per il prossimo, in quel cammino professionale che ha sempre rivelato l’umanità di un insegnante che ha lottato per abbattere le barriere sociali dell’intolleranza e dell’irriverenza. Un romanzo pubblicato nel 1955, nella prima edizione edita da Vellecchi, per poi conoscere più celebrità e fortuna nel 1977, quando viene realizzata la miniserie televisiva Orzowei – il figlio della savana, una co-produzione italo-tedesca , trasmessa sulla prima rete RAI e con protagonista un giovanissimo Peter Marshall. Il tutto incorniciato dalla sigla omonima firmata dagli Oliver Onions
IL PODCAST REALIZZATO DA ANTARES Project
Sono episodi video realizzati da Antares Project, uno studio sperimentale indipendente per progetti grafici animati, distribuiti online sul canale YOUTUBE mensilmente e narrati sul classico romanzo dello scrittore. Una versione illustrata a fumetti, ispirata da quella didattica tanto cara al maestro Manzi, dove la semplicità unita alla curiosità di un prodotto popolare di massa come il fumetto, cerca di valorizzare il messaggio della storia di ISA. Il tutto realizzato come prodotto Open Source, nell’utilizzo del software per la sua realizzazione e nella sua divulgazione gratuita.
Potete trovare il sito del podcast al seguente indirizzo:
SUL SUCCESSO DELLO SPETTACOLO TEATRALE RAPPRESENTATO AL TEATRO RISTORI DI VERONA
Gli auspici di un’accoglienza positiva vengono riposti nella fortunata rappresentazione teatrale realizzata da Ateleir Elisabetta Garilli, su uno spettacolo musicale commissionato dal Centro Alberto Manzi, con il sostegno dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna. Una regia incentrata sugli stessi messaggi di Alberto Manzi, concentrati sugli intenti pedagogici del romanzo, con la stessa dialettica adottata dal maestro, come egli stesso avrebbe fatto con i suoi stessi allievi. Il tutto condito dal sapore di quella TV sperimentale degli anni ‘70, in quelle parole pronunciate con gentilezza da un insegnate tanto premuroso quanto determinato a sconfiggere le battaglie contro l’intolleranza e l’incomprensione.
Paolo Arfelli Vannucci